Ecco quali sono le migliori scuole di formazione e le figure riconosciute dal Coni nel mondo del ciclismo.
Guida, accompagnatore, maestro, istruttore di mountain bike ed e-bike. In Italia non ci sono professioni regolamentate dalla legge, ma è fondamentale che il brevetto o diploma ottenuto con la frequenza di un corso di formazione sia rilasciato da un Ente riconosciuto dal Coni o dalla Federazione Ciclistica, altrimenti non ha alcun valore legale.
Nonostante non esista una legge specifica, la Regione Piemonte da quest’anno ha regolamentato l’esercizio della professione Accompagnatore Cicloturistico in attesa di prossimi interventi legislativi e direttive guida di carattere nazionale che individuino specifiche figure professionali, requisiti e caratteristiche formative. Per svolgere la professione di Accompagnatore Cicloturistico è necessario aver frequentato un apposito corso di qualificazione professionale previa prova di selezione attitudinale svolta in parte sotto forma di test e integrata da una prova pratica su bicicletta, aver superato la prova finale del relativo corso di formazione regionale ed essere iscritti negli appositi elenchi provinciali.
A livello nazionale il Coni, in ottemperanza alla normativa europea, ha stabilito le seguenti categorie di tecnici riconosciuti:
Istruttore di ciclismo di 1° livello (Accompagnatore): abilitato esclusivamente all'accompagnamento su strada.
Istruttore di ciclismo di 2° livello (Guida e Maestro): abilitato all'accompagnamento su tutti i tipi di terreno con qualsiasi tipo di bici.
Istruttore di ciclismo di 3° livello: formatore per conto dell'Ente riconosciuto dal CONI, responsabile della formazione di tutte le figure tecniche descritte.
Per prendere il brevetto ci sono diverse scuole di formazione. Tra queste spiccano la Scuola Nazionale Italiana di Mountain Bike e l’Accademia Nazionale di Mountain Bike, entrambe riconosciute dal Coni.
SCUOLA NAZIONALE ITALIANA DI MOUNTAIN BIKE
La Scuola Nazionale Italiana di Mountain Bike, conosciuta anche come Amibike, è nata nel 1997 ed è gestita da AMI (Associazione Mountain Bike Italia). Si dedica alla formazione di figure professionali quali istruttori, guide, maestri e accompagnatori di mountain bike e e-bike a livello nazionale. Il corpo docente è composto da esperti professionisti, tra cui preparatori atletici, medici farmacisti, traumatologi di pronto intervento, alimentaristi, meccanici, cartografi, esperti in tecniche di marketing e tecnici formatori con tantissimi anni di esperienza nella guida, nell'accompagnamento di cicloescursionisti, nella realizzazione e manutenzione dei sentieri, e nella creazione di percorsi artificiali mobili e permanenti.
Oltre alla formazione e all'aggiornamento dei tecnici, la Scuola Nazionale Italiana di Monuntain Bike si occupa delle specializzazioni in molti ambiti correlati alla bici: E-Bike, E-Mountain Bike, Meccanica, Cartografia e GPS +software di gestione cartografici, Primo soccorso - BLSD e Pediatrico, Trial bike, Free Ride Enduro. In più la scuola propone corsi per svolgere attività in bici per bambini, ragazzi, adulti con disabilità fisica e/o mentale.
La Scuola Nazionale Italiana di Mountain Bike è l’organo di formazione ufficiale del Centro Sportivo Italiano (C.S.I.), ha collaborato con numerosi enti di promozione sportiva e continua a collaborare con AMSI (Associazione Maestri di Sci Italiana), Guide Alpine e Soccorso Alpino del Trentino.
I corsi di formazione e gli stage vengono svolti in tutta Italia. Dopo aver ottenuto il brevetto sarà possibile organizzare e svolgere attività in bicicletta per conto di Associazioni Sportive Dilettantistiche affiliate a CSI (Centro Sportivo Italiano) e / o per conto dei Tour Operator partner della scuola.
Per maggiori informazioni sui corsi di formazione e specializzazione della Scuola Nazionale Italiana di Mountain Bike clicca qui
ACCADEMIA NAZIONALE DI MOUNTAIN BIKE
L’Accademia Nazionale di Mountain Bike è una delle più importanti scuole in Europa nella preparazione professionale e tecnica dedicata al mondo della bicicletta. Ha come scopo lo sviluppo e il coordinamento della disciplina della mountain bike e di tutte le attività culturali, formative e ricreative ad essa correlate.
L’obiettivo del Corso per Guida di Mountain Bike è quello di formare dei professionisti in grado sia di valorizzare al meglio l’utilizzo della mountain bike, in tutti i suoi aspetti, che di condurre, in tutta sicurezza, gruppi di persone. Gli iscritti avranno l’opportunità di approfondire la conoscenza sulla manutenzione ordinaria e straordinaria delle biciclette, acquisendo competenze indispensabili per assicurare la massima efficienza e sicurezza del mezzo in ogni condizione. Inoltre, il corso offre una formazione avanzata sulla tecnica di guida, focalizzandosi su come affrontare con sicurezza e abilità percorsi di varia difficoltà e su terreni impegnativi.
Oltre a corsi per Guida di Mountain Bike, l’Accademia propone corsi di specializzazione di alto livello dedicati a tematiche specifiche. Sono volti ad integrare e migliorare la crescita professionale e l’esperienza personale degli appassionati. Tra i corsi proposti ci sono meccanica ciclistica di base e meccanica ciclistica avanzata, progettazione e saldatura telai, tecnica di guida e bike trial, orientamento e carteggio, utilizzo del GPS.
I corsi di formazione e specializzazione vengono svolti in diverse città d'Italia.
Per maggiori informazioni sui corsi di formazione e specializzazione dell’ Accademia Nazionale di Mountain Bike clicca qui
27