Gilbert, che bellezza! Il "principe" torna a vincere a Dunkerque con una stoccata splendida

Foto di Redazione
Info foto

Lotto Soudal twitter

Stradaprofessionisti

Gilbert, che bellezza! Il "principe" torna a vincere a Dunkerque con una stoccata splendida

Dopo oltre due anni e mezzo di digiuno, il fuoriclasse belga conquista una vittoria dal significato speciale battendo il leader della generale Tesson, poi penalizzato.

Il “principe di Vallonia” c'è ancora!

Philippe Gilbert alza di nuovo le braccia al cielo, cosa che non gli riusciva dall'11 settembre 2019 quando conquistò la seconda tappa nel giro di pochi giorni alla Vuelta Espana, sul traguardo di Guadalajara.

Dopo un avvio di stagione difficile, nell'ultimo anno di carriera, uno dei più grandi campioni del nuovo millennio si regala, sull'arrivo in lieve ascesa di Mont Saint Eloi, sede della terza tappa della Quattro Giorni di Dunkerque, un sigillo che significa molto se pensiamo che, a quasi 40 anni, questo “ragazzino” ha ancora voglia di stupire.

La 79esima gemma della carriera del belga in forza alla Lotto-Soudal è una stoccata “alla Gilbert”, partendo a 300 metri dall'arrivo con il rapporto lungo e dominando su tutti i rivali, a partire dal leader della generale Jason Tesson (St Michel Auber) e sull'altro transalpino Julien Simon (TotalEnergies), terzo. E il bello è che Gilbert vinse per la prima volta a Dunkerque ben 17 anni fa...

Con quasi 40 primavere sulle spalle, una gran bella soddisfazione e attenzione perchè ora l'iridato 2012 può giocarsi anche la classifica generale della corsa a tappe francese che terminerà domenica; Tesson, infatti, è stato poi penalizzato per il traino del quale ha usufruito per rientrare dopo una caduta avvenuta ad oltre 30 km dalla conclusione. Il leader a tre tappe dalla conclusione torna ad essere così Arvid De Kleijn (Human Powered Health), ma con lo stesso tempo di Gilbert...

© RIPRODUZIONE RISERVATA
37
Consensi sui social

Ultimi in Road bike

Mercoledì la Freccia Vallone, Pidcock vuole inserirsi tra Evenepoel e Pogacar. Longo Borghini per la sua prima a Huy

Mercoledì la Freccia Vallone, Pidcock vuole inserirsi tra Evenepoel e Pogacar. Longo Borghini per la sua prima a Huy

La presentazione del doppio appuntamento con la classica belga, penultimo appuntamento al nord prima della Liegi. Il campione del mondo, che torna dopo aver vinto nel 2023, vuole riscattare subito la sconfitta dell'Amstel, sarà ancora attacco da lontano con l'olimpionico per evitare l'esplosività del britannico e dello stesso Nys? Tra le donne, super confronto con la campionessa d'Italia che cerca di sbloccarsi in una corsa mai vinta ma sfiorata tante volte: Vollering e Niewiadoma i riferimenti.