Sarà una grande Amstel: Evenepoel sfida Pogacar. Vos, Wiebes, Kopecky, Longo Borghini, Vollering: che corsa femminile!

Foto di Redazione
Info foto

LaPresse

Stradacalendario internazionale

Sarà una grande Amstel: Evenepoel sfida Pogacar. Vos, Wiebes, Kopecky, Longo Borghini, Vollering: che corsa femminile!

Domenica la "classica della birra", l'unico grande appuntamento sulle strade olandesi: senza Van der Poel, il campione del mondo è il netto favorito per il bis del 2023, i belgi (c'è anche Van Aert, ma occhio a Nys) proveranno a fermarlo, mentre Velasco e Bagioli potrebbero risultare le migliori carte tricolori. Per la gara delle donne, che aprirà il programma, ci sono proprio tutte con il Cauberg giudice finale!

Comincia la settimana del trittico delle Ardenne, con l’Amstel Gold Race ad aprire il programma, prima di Freccia Vallone e Liegi-Bastogne-Liegi che regaleranno spettacolo sia nel settore maschile, ma anche per le donne in gara nelle stesse giornate dei colleghi uomini.

Domenica la corsa olandese, edizione numero 59 per gli uomini che hanno la novità del ritorno al passato, ovvero con il Cauberg che torna giudice finale dopo i 255 km con partenza da Maastricht e arrivo alle porte di Valkenburg: la salita simbolo dell’Amstel, posta già ad una ventina di km dall’arrivo, si affronterà nuovamente a meno di 3 km dal gong, con scollinamento quando ormai mancheranno poco più di 1500 metri.

Certo, come ormai abitudine la corsa potrebbe esplodere ben prima specialmente perché in gara c’è un certo Tadej Pogacar: il campione del mondo punta a completare il tris, dopo aver vinto il Fiandre come nel 2023, che mancò due anni fa per la caduta alla Liegi. Remco Evenepoel (nella Soudal-Quick Step con un Max Schachmann in gran forma e perfetto per questo percorso) e Wout Van Aert (nella Visma occhio anche a Benoot, già a podio qui), che la “classica della birra” la conquistò nel 2021, lo sfideranno a viso aperto, con la UAE Emirates che a sua volta avrà un team di alto livello a supporto dell’iridato, pensando a Narvaez, Wellens, McNulty e Sivakov.

La Lidl-Trek non scherza, proponendo il trio con Thibau Nys, al debutto nelle Ardenne ma pericolosissimo, Mattias Skjelmose e Andrea Bagioli, la Q36.5 punta tutto su Tom Pidcock, che trionfò 12 mesi fa e ha un feeling speciale con l’Amstel, la Red Bull-Bora su Maxim Van Gils, la Tudor invece sul duo Alaphilippe-Hirschi (e c’è Trentin).

Tanti i nomi interessanti almeno per la zona podio, pensiamo a Grégoire (Groupama-FDJ), Laurance (Ineos), Healy e Powless nella EF, Matthews e Schmid per la Jayco, Aranburu della Cofidis e, tornando ai colori azzurri, anche il duo della XDS Astana con Simone Velasco, uscito benissimo dai Baschi, e il rientrante Scaroni.

Che startlist per l’undicesima edizione della corsa femminile (157 km totali, identico finale in circuito), perché ci sono davvero tutte le big del movimento mondiale: reduci dalla Roubaix, Lotte Kopecky e Lorena Wiebes guidano la SD Worx che ha pure Van der Breggen e Bredewold, con la campionessa europea che proverà a scacciare l’incubo del 2024, quando esultò troppo presto e venne trafitta dalla connazionale Marianne Vos, punta della Visma Lease a Bike con una Pauline Ferrand-Prevot, fresca del capolavoro all’Inferno del Nord, pronta ancora a sorprendere.

Nel 2023 staccò tutte Demi Vollering, che torna in gara per la sua FDJ-Suez e proverà a movimentare la corsa già da lontano come Elisa Longo Borghini, visto che ci sono rivali più veloci dell’olandese e della campionessa d’Italia, faro della UAE con Gasparrini e Persico a supportarla come ieri alla Freccia del Brabante, dove la verbanese ha trionfato alla grande.

E ancora Elisa Balsamo (Lidl-Trek) per lo sprint, Lippert nella Movistar, Niewiadoma nella Canyon-SRAM, Pieterse per la Fenix-Deceuninck, Marta Cavalli (regina dell’Amstel nel 2022) nel Team PicNic.

Le donne apriranno il programma partendo alle 10.00 domenicali, con arrivo attorno alle 14.00 (diretta tv dalle 13.00 su Eurosport 1/Discovery+), la gara maschile comincerà alle 10.45, con la conclusione poco prima delle 17.00 e diretta (esclusiva anche in questo caso, visto che Rai Sport non ha acquisito i diritti) dalle 14.35.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
52
Consensi sui social

Ultimi in Road bike

Sarà una grande Amstel: Evenepoel sfida Pogacar. Vos, Wiebes, Kopecky, Longo Borghini, Vollering: che corsa femminile!

Sarà una grande Amstel: Evenepoel sfida Pogacar. Vos, Wiebes, Kopecky, Longo Borghini, Vollering: che corsa femminile!

Domenica la classica della birra, l'unico grande appuntamento sulle strade olandesi: senza Van der Poel, il campione del mondo è il netto favorito per il bis del 2023, i belgi (c'è anche Van Aert, ma occhio a Nys) proveranno a fermarlo, mentre Velasco e Bagioli potrebbero risultare le migliori carte tricolori. Per la gara delle donne, che aprirà il programma, ci sono proprio tutte con il Cauberg giudice finale!