Il ritorno di Evenepoel e quello di Longo Borghini: oggi una Freccia del Brabante interessantissima...

Foto di Redazione
Info foto

LaPresse

Stradacalendario internazionale

Il ritorno di Evenepoel e quello di Longo Borghini: oggi una Freccia del Brabante interessantissima...

Dopo l'infortunio di dicembre, il bi campione olimpico si ripresenta al via della classica belga che anticipa il trittico delle Ardenne, primo grande obiettivo di Remco. La campionessa d'Italia ha recuperato dalla caduta al Fiandre e, da campionessa in carica, oggi cercherà il bis prima dell'assalto all'Amstel di domenica.

Sarà una doppia Freccia del Brabante interessantissima, quella in programma oggi sulle strade di Overijse, quelle dei campionati del mondo 2021 per una classica, di categoria ProSeries per il settore maschile, che anticipa di 48 ore l’Amstel Gold Race e di fatto collega le gare del pavé al trittico delle Ardenne.

Remco Evenepoel è chiaramente l’uomo più atteso, a 4 mesi e mezzo dal crac alla spalla patito in allenamento e che ne ha compromesso la prima parte di stagione: il classe 2000 belga ha confessato di aver vissuto il recupero più complicato della carriera, specialmente sul piano mentale, e che la sua articolazione non è ancora al meglio essendo stato coinvolto un nervo. Partirà in ogni caso per timbrare subito, lungo i 170 km di una corsa impegnativa, ma aperta a varie soluzioni sui muri di un circuito che terminerà con i 1300 mt finali tutti in ascesa.

Il via è previsto alle ore 13.30 (arrivo attorno alle 17.25), con diretta tv dalle 15.30 su Eurosport 1 e Discovery+: il leader della Soudal-Quick Step sarà tra i favoriti in una startlist importante, considerato che la Visma Lease a Bike propone Wout Van Aert, 2° qui nel 2021, e Tiesj Benoot, ma c’è pure Tom Pidcock nella Q36.5, Michael Matthews per la Jayco-Alula, Narvaez e Morgado nella UAE che poi ritroverà Pogacar domenica all’Amstel, il duo dell’EF con Powless e Van den Berg, Aranburu uscito alla grande dai Baschi e punta della Cofidis con Teuns, mentre l’Italia conterà sul rientrante Trentin (Tudor) e su Zambanini nella Bahrain.

La corsa femminile arriverà prima delle 15.00, con diretta dalle 12.30 su Discovery+ e, per la decima edizione della Freccia del Brabante in versione rosa (125 km totali, identico finale degli uomini), ecco il ritorno in gara di Elisa Longo Borghini a meno di due settimane dalla caduta al Giro delle Fiandre; tutto ok dopo qualche giorno di stop in seguito alla commozione cerebrale subita e la verbanese, leader della UAE che avrà pure Persico e Gasparrini come carte interessanti, cercherà il bis del trionfo in solitudine del 2024, quando staccò pure Demi Vollering che oggi non ci sarà, preparando solo le gare ardennesi alle quali ovviamente mira pure la campionessa italiana.

Marianne Vos (Visma) sarà pericolosissima su un percorso del genere, Anna Van der Breggen guiderà la SD Worx priva di Kopecky e Wiebes (presenti domenica all’Amstel), poi la Lidl-Trek con Realini e Fisher-Black, la FDJ-Suez con Chabbey e Muzic, la Liv-Alula di Trinca-Colonel e Paternoster, con l’olimpionica Faulkner faro dell’EF e la giovanissima Ferguson della Movistar.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
8
Consensi sui social

Ultimi in Road bike

Sarà una grande Amstel: Evenepoel sfida Pogacar. Vos, Wiebes, Kopecky, Longo Borghini, Vollering: che corsa femminile!

Sarà una grande Amstel: Evenepoel sfida Pogacar. Vos, Wiebes, Kopecky, Longo Borghini, Vollering: che corsa femminile!

Domenica la classica della birra, l'unico grande appuntamento sulle strade olandesi: senza Van der Poel, il campione del mondo è il netto favorito per il bis del 2023, i belgi (c'è anche Van Aert, ma occhio a Nys) proveranno a fermarlo, mentre Velasco e Bagioli potrebbero risultare le migliori carte tricolori. Per la gara delle donne, che aprirà il programma, ci sono proprio tutte con il Cauberg giudice finale!